Mar 292023
 

Oh, shine your light (oh, shine your light)

Oh, shine a light (oh, shine your light)

Then I know that in the darkness I’m alright (I’m alright)

See there’s no sun rising, but inside I’m free

‘Cause the Lord will shine a light for me (shine your light on me)

Oh, the Lord will shine a light on me (shine your light on me)

Coldplay – Broken

A volte abbiamo la sensazione di avere come un macigno sulle spalle. Che continua a trascinarci verso il basso. È come se sull’anima gravasse un peso che solo Atlante potrebbe portare. Eppure… eppure c’è sempre quel desiderio di rialzare lo sguardo e fissare gli occhi nello sguardo di Dio. La Quaresima ci aiuta anche in questo: a sgravarci da questo peso spirituale che a volte sembra inaridire i nostri cuori. Da sempre, e giustamente, alla Quaresima è associato il tema della mortificazione. Fra i tanti strumenti a disposizione per vivere bene la Quaresima mi sento di condividerne due con voi:

  • Inginocchiarci, e rimettere tutto nelle mani di Dio
  • Confessarci, e ricominciare a camminare spediti

In entrambi i casi sarà il nostro orgoglio a farne la spesa. Ed è giusto così: pensiamo di essere chissà chi, ma senza Dio siamo nulla e la nostra storia non ha senso.

Un’ultima osservazione: spesso alla Quaresima viene associato anche il tema del deserto perchè legato al brano delle tentazioni della prima Domenica e anche per una consonanza d’immagini interiori ed esteriori: il deserto come luogo dove ci si spoglia di tutto ciò che è superfluo, materialmente e spiritualmente. Ma in realtà credo che dobbiamo tenere presente anche questa qualità del deserto (penso a quello d’Israele): non è terra condannata in eterno alla sterilità. Al contrario: Isaia profetizzava il deserto e la terra arida si rallegreranno, la solitudine gioirà e fiorirà come la rosa; si coprirà di fiori e festeggerà con gioia e canti di esultanza. Come il deserto, così anche la nostra vita ha in sé tutta questa enorme potenzialità: dobbiamo solo avere la pazienza e la forza di lavorare la nostra anima per renderla anche quest’anno un giardino di gioia e canti.

Maco

Giu 152018
 

 

Dall’altra parte della mano tesa
del petalo della foglia della rosa
dell’aria azzurrina e del nembo
del fulmine sghembo tra la pioggia
tutto è pazienza e attesa
che ribalti la pietra pasquale
il lato tombale delle cose
dall’altra parte il vero disegno
il volto luminoso
il regno il regno il regno.

Bartolo Cattafi – Dall’altra parte

Da tanto ormai associo la Pasqua a qualcosa di profumato, di pulito, di nuovo. È come appunto se tutta la terra si scrollasse di dosso il vecchiume accumulato nell’inverno e riprendesse a sorridere. Fiori, profumi e colori che dalla terra si mischiano all’anima e la spronano a correre con rinnovata energia. Per questo sotto il crocifisso che tengo in taverna ho appeso due farfalle: “profumo di resurrezione” rispondo a chi mi chiede spiegazioni.

Ora ho trovato un articolo dove Ravasi parla di Isaia 26, 14-19: “I morti non vivranno più, le ombre non risorgeranno: sì, tu li hai puniti e distrutti e fatto svanire ogni loro ricordo…  Di nuovo vivranno i tuoi morti. I cadaveri risorgeranno! Svegliatevi ed esultate voi che giacete nella polvere. Sì, la tua rugiada è rugiada luminosa, la terra darà alla luce le ombre”.

Dice dunque Ravasi: “I metîm, i “morti” dell’apertura del canto, i refa’îm, le “ombre”, che si presentavano nel loro truce e cupo aspetto di defunti per sempre, di nuovo ritornano alla vita. La terra che prima era un sepolcro che inghiottiva e polverizzava il vivente ora si trasforma nella madre terra. Al grembo-tomba della scena precedente si sostituisce un grembo vitale e fecondo.
Sulle ossa degli scheletri e sulla polvere della carne dissolta scende una tal ‘ôrot, letteralmente una “rugiada di luci”: essa rivitalizza quella terra che era stata divoratrice delle creature viventi perché è talleka, è “la tua rugiada”, cioè il principio di vita effuso dal Creatore. Acqua (rugiada) e luce sono simboli divini che vengono effusi sulla nostra mortalità per aprirla alla vita”.

Io trovo fantastica questa immagine di miliardi di microscopiche goccioline luminose che simboleggiano lo spirito divino capace di dare inizio alla resurrezione, la nostra futura resurrezione. E trovo grande la considerazione della terra come grembo vitale e fecondo (come in effetti è ogni terreno vangato e dissodato a primavera, pronto per la semina), non più solo sepolcro.

Ed è per questo che parlando di luci, terra primaverile e profumi mi è sovvenuto che anche Dante, a un certo punto nel Canto XXX  del Paradiso, ha questa visione degli angeli e dei santi simili a scintille di luce e a fiori:

e vidi lume in forma di rivera
fulvido di fulgore, intra due rive
dipinte di mirabil primavera.

Di tal fiumana uscian faville vive,
e d’ogne parte si mettìen ne’ fiori,
quasi rubin che oro circunscrive;

poi, come inebriate da li odori,
riprofondavan sé nel miro gurge;
e s’una intrava, un’altra n’uscia fori.

Fulgore, primavera, faville, fiori, oro, inebriate, odori: è proprio un paradiso, come anticipato dalla visione di Isaia e dalla resurrezione di Gesù.

Maco