Mag 242019
 

Gli amici del giro di Darl Vanzard non erano difficili da individuare. Erano ragazzi ricchi e vivevano nell’East End; erano stati respinti alla A&M del Texas, si erano trasferiti in un college di contea o avevano cominciato a lavorare nelle aziende che avrebbero ereditato. Ma a definirli veramente era uno strano atteggiamento egocentrico nei confronti del prossimo. In pubblico erano agitati, chiassosi e insensibili, indifferenti alle ferite che le loro parole potevano causare a coloro che si trovavano al di fuori del loro perimetro. Correvano troppo al volante delle loro automobili, senza rispettare gli stop e i segnali luminosi, senza mai riflettere sul nesso fra la loro avventatezza e il pericolo che causavano arbitrariamente alle esistenze altrui.

Parlavano con accento locale, ma avevano sciato in Colorado e fatto surf in California, e giocavano a golf e a tennis in un Country club nel quale i neri e i messicani raccoglievano i loro rifiuti dai green e i loro asciugamani sudati dai campi come se quella fosse la funzione naturale dei poveri. La loro insensibilità era quasi una forma di innocenza. Se fossero stati sgridati per il loro comportamento probabilmente non avrebbero capito la ragione del rimprovero.

James lee burke – Terra violenta

Ho appena letto un bell’articolo dove si racconta l’incontro fra Sergio Cusani e Gherardo Colombo, invitati a parlare in una scuola superiore a Sesto S. Giovanni. La giornalista scrive:

Cusani racconta ai ragazzi di aver maturato in carcere la consapevolezza di un meccanismo di smottamenti progressivi: “Le micro scelte in apparenza insignificanti, che durante il periodo formativo uno compie autoassolvendosi perché così fan tutti, aprono una breccia. Poi nella maturità diventano macro scelte. Ti dicono: “Il tuo obiettivo è quello” e tu, che ti sei abituato a pensare che il fine giustifichi i mezzi, fai di tutto per raggiungerlo. Dopo quello che ho attraversato ho cambiato il mio paradigma: il fine non giustifica i mezzi, come teorizzava Machiavelli, sono i mezzi a dare senso al fine. L’ ho imparato da un grande filosofo italiano: Giorgio Agamben. Diversamente giustifichi tutto: dalle stragi naziste, alle purghe staliniane”.

C’è un continuo lavorìo che dobbiamo compiere su noi stessi. Si tratta di scelte quotidiane che accompagnano la nostra storia e riguardano realtà anche minime, insignificanti. Eppure, come piccoli mattoni, uno dopo l’altro costituiscono le fondamenta del nostro sentire e agire morale. Mi meraviglio sempre delle reazioni oscene e impregnate di violenza che spesso si trovano sui social. Forse molto dipende dall’inesistenza di queste fondamenta costruite con pazienza e sacrifici.

E spesso mi trovo davanti ragazzi che non hanno consapevolezza del loro agire e del male possibile che potrebbero arrecare ad altri. Un male che potrebbe segnare chi li circonda e segnare loro stessi per molto tempo. Dice Colombo che: “Percepii presto che una trasgressività così estesa, capillare e articolata non poteva essere risolta con lo strumento della repressione penale. Prova ne è il fatto che Mani pulite non ha marginalizzato la corruzione. Cusani è stato tra i pochi a scontare in carcere la pena: altri si sono resi irreperibili o sono finiti prescritti, altri assolti perché le leggi erano cambiate nel frattempo. Per quanto lavorassimo non si arrivava in fondo. Con il tempo mi sono convinto che il problema fosse a monte dei tribunali: un po’ come quando un idraulico che ripara un rubinetto, non trovando il guasto, risale all’impianto centrale. Credo che il nostro “centrale” sia la relazione che le persone hanno con le regole: se non risolvi quello la giustizia non funziona. Per questo vado tanto nelle scuole”.

Spesso nei ragazzi che ho davanti manca la capacità di percepire il limite. Cioè la sensibilità di riconoscere la presenza di linee di demarcazione che non vanno superate. Certo è una questione di età: ci provano, sfidano gli adulti, cercano di definirsi nel confronto/scontro con i grandi. Ma è anche una questione di educazione: nessuno ha mai fatto capire loro l’inviolabilità di certi confini. Nessuno ha mai risposto, anche con durezza se necessario, alle loro trasgressioni distruttive. È come se fossero stranieri in se stessi e per questo costantemente squilibrati nei rapporti con gli altri. Nessuno ha mai mostrato/dimostrato loro cosa significa essere responsabili: è come se gli adulti d’innanzi alle loro faticose sfide e richieste quotidiane siano evaporati.

Nessuno che gli abbia insegnato, come dice Colombo, che “Non c’ è libertà senza responsabilità” .

Maco

Apr 052019
 

.

Had to lose my way
To know which road to take
Trouble found me
All I look forward
Washed away by a wave
I’m going back to my roots
Another day, another door
Another high, another low

Imagine Dragons – Roots

Traspare dalle parole di Daniele Mencarelli la coscienza di una personale fragilità, che però non diventa mai fonte di giustificazioni. La sua è una giovinezza passata fra droghe e alcolismo.

Undici ottobre novantadue
sedici gli anni appena scoppiati
mille i cazzotti mille i baci
strappati dalle labbra di un paese
sgranato passo dopo passo,
senza mai soddisfarla veramente
questa fame infelice
questo desiderio cane di carne e vita
di voglie ubriache sempre in festa.
Non arriverà il sonno ma una perdita di sensi
un corpo sfinito che s’arrende
a qualcosa dentro di feroce.

Mencarelli – Undici Ottobre Millenovecentonovantadue

Lo scontro con la realtà lo riporta a vivere: risorge quando comincia a fare le pulizie all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, “luogo di tortura, di maledizione”. Per purificarsi dentro l’anima deve piegarsi a pulire i bagni dell’ospedale. È in questo luogo di incontro/scontro fisico con il male (spesso i bambini, malati incurabili, muoiono) che ha origine il suo ritorno alla vita, dopo anni di devastazione.

Mi ha colpito la sua affermazione che “oggi si cercano sempre le responsabilità fuori di noi: il contesto sociale, le cattiva compagnie, i professori ostili…” A creare questa tendenza è “una mentalità buonista fondata sulle attenuanti. Gli psicologi, gli assistenti sociali, i media, anche le persone comuni che incontro alle presentazioni, c’è il ritornello tipo ma forse i professori… gli amici sbagliati… L’aguzzino è sempre l’altro. Nel mio libro è chiaro che il cattivo che fa soffrire gli altri sono io. L’ipertrofia del giudizio, giudicare gli altri e assolvere noi stessi, è una cosa un po’ grillina: onestà, onestà. Mentre il mondo lo cambi cominciando da te stesso”.

Ci vuole coraggio per guardarsi dentro e guardare alle azioni commesse senza finzione, senza la patina opaca e assolutoria dell’autogiustificazione. Ci sono in lui la forza e l’integrità di chi non si considera una vittima. Nessuno scaricabarile, nessuna negazione di responsabilità per il male inflitto a se stesso e agli altri.

Come dice D. Giglioli nel suo saggio Critica della vittima: “La vittima è l’eroe del nostro tempo. Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente generatore di identità, diritto, autostima. Immunizza da ogni critica, garantisce innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio. Nella vittima si articolano mancanza e rivendicazione, debolezza e pretesa, desiderio di avere e desiderio di essere. Non siamo ciò che facciamo, ma ciò che abbiamo subito, ciò che possiamo perdere, ciò che ci hanno tolto”. Non è stato così per Mencarelli: si è caricato sulle spalle la realtà e da quel momento ha ricominciato a vivere. Infatti “per punire il raccomandato, il primo giorno mi mandarono a pulire dei cessi terrificanti. […] Decisi di misurarmi con i miei limiti. È stato l’inizio della rinascita. La realtà è provocazione, il primo passo è cimentarsi, duellare con lei, anche se è un cesso immondo. Quando eviti il confronto e ti rintani nella tua stanza sei sempre soccombente”. Condivido in pieno queste affermazioni. La realtà è piena di provocazioni che ti chiamano a lottare per vivere. Se preferisci startene chiuso nelle tue stanze, anche virtuali, sei fregato.

Concludo citando un’altra sua intervista: “Lo spaesamento è dell’uomo di fronte all’esistenza. Facciamo finta di niente, ma per quanto ci ostiniamo a rimpiccolirla, la vita resta un’esperienza scandalosa, piena di interrogativi senza risposte, di sentimenti invisibili. […] L’individuo che pensa alla propria esistenza è consapevole a se stesso, probabilmente meno attratto da tutto ciò che è vacuo, come un certo tipo di consumi; ed è, anche, meno produttivo, perché sa che le cose fondamentali stanno altrove. L’arte, come qualsiasi attività umana, non è in grado di farci rinascere. Ci fa rinascere solo l’amore, verso gli altri e noi stessi, almeno questo mi ha detto la mia esperienza”.

Ed è proprio vero: le cose fondamentali stanno altrove. Tocca a noi lottare per conquistarle.

Maco

Mar 222019
 

Tanta poca immaginazione fa veramente disperare dell’uomo.
Credono di maturare perché hanno dei figli.
Credono di amare perché non osano più tradire la moglie.
Non avranno fatto altro che invecchiare.
Non avranno fatto altro che essere vecchi.
Guardami, me ne vado per i cammini dell’infanzia.
[…]
Tu che conosci il prezzo delle cose, tu che delle cose non conosci che il prezzo, guarda, mi tolgo i vestiti.
… posso dunque andarmene nudo come una pietra, nudo come un filo d’erba, nudo come la prima stella nel cielo buio.
Abramo si è levato. Gli era stato domandato infinitamente. Gli era stato richiesto di abbandonare la famiglia, il paese, gli amici.
Si domanda sempre infinitamente a chi desidera con un desiderio infinito.
E Abramo si è levato, è partito.
[…]
Nell’attesa di quel giorno che verrà, che necessariamente verrà, che indubbiamente verrà, nell’attesa di quel giorno in cui saremo pigiati in grembo a Dio come soldi in fondo a una tasca, voglio entrare in tutti i giardini chiusi, scavalcare tutti i muri di pietra, andare ovunque, in disordine.
Ieri sognavo principesse e cavalieri.
Oggi ho trovato qualcosa che è più grande del mio sogno.
L’amore ha risvegliato la mia vita assopita.

Christian Bobin – Francesco e l’Infinitamente piccolo

La Samaritana mi fa cadere le braccia, tutte le volte che la incontro. È come quelle mosche che continuano a sbattere contro il vetro delle finestre, cercando di liberarsi. Le persone come lei hanno una inveterata capacità di rimanere sulla superficie delle cose e una perversa inclinazione a ripetere gli stessi errori nelle relazioni con gli altri, e persino con se stesse. Infliggono traumi a piene mani a coloro che li circondano, con soave levità e senza la minima preoccupazione per le conseguenze. Eppure… Eppure c’è sempre qualcosa che mi sorprende: quella sincerità un po’ da svampita (non ho marito…), quella voglia di fare domande su domande e infine quello sbandierare a tutti in città quello che le è successo.

Proprio non la sopporto, è una pettegola come tante, capace di sapere tutto di tutti pur rimanendo reclusa nella sua casetta. Come faccia è un mistero. Pronta a importunare chiunque sulle sue sventure cerca così un po’ di compassione e di complicità. Eppure… Eppure è grazie alla sua lingua lunga che molti suoi compaesani chiederanno al Messia di rimanere da loro, per ben due giorni.

Certo è che alla fine le ribadiranno che: “Non è più per la tua parola che noi crediamo; ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo”. Come dire: “Con tutte le storie che racconti, non pensare che ci saremmo fidati della tua parola. Adesso che anche noi abbiamo visto e udito allora possiamo credere in Lui.”

Concludo con la citazione che Bobin fa di Margherita Porete: «Non si può dire di nessuno che sia insignificante, essendo chiamato a vedere Dio senza fine». E questo va bene per la Samaritana, ma soprattutto per ciascuno di noi.

Maco

Mar 102019
 

I’ve been
reading books of old
The legends and the myths
Achilles and his gold
Hercules and
his gifts
Spiderman’s control
And Batman with his fists
And clearly I don’t see myself upon that list

She said “Where’d you wanna go?
How much you wanna risk?
I’m not looking for somebody
With some superhuman gifts
Some superhero
Some fairytale bliss
Just something I can turn to
Somebody I can kiss”

Ho letto vecchi libri di leggende e i miti
Achille e il suo oro
Ercole e i suoi doni
l’Uomo Ragno e il suo controllo
e Batman con i suoi pugni
e ovviamente non mi vedo in quella lista

Lei ha detto: “Dove vuoi andare?
Quanto vuoi rischiare?
Non sto cercando qualcuno
con qualche capacità sovrumana
qualche supereroe
qualche felicità da favola
solo qualcuno su cui possa fare affidamento
qualcuno che io possa baciare”

Coldplay – Something Just Like This

È iniziato il tempo del grande deserto e questo mi riempie di gioia. La liturgia ambrosiana prevede che i vangeli delle domeniche quaresimali siano sempre gli stessi, anno dopo anno, tanto che danno il nome alle domeniche stesse (“della Samaritana”, “d’Abramo”, “del Cieco nato”, “di Lazzaro”). Potrebbe sembrare strano ma tutto questo alimenta le mie aspettative. È come se stessi per tornare in un luogo vecchio ma sempre nuovo, da riscoprire. Come seguire nel bosco un vecchio sentiero poco battuto che so mi condurrà in un bel posto.

Ogni anno mi immergo in questa piscina antica piena di acqua fresca da cui riemergo più giovane e più pulito. È una sfida, perché i digiuni non sono mai facili da mantenere fino alla fine, sia quelli legati al cibo sia quelli legati alle cose. Eppure la quaresima serve a ribadire anche questo: con meno cose, cammini più leggero. Mi è tornato alla mente un piccolo brano tratto da Le anime morte di Gogol’:“Prima, tanto tempo fa, negli anni della mia giovinezza, negli anni della mia infanzia, scivolata via senza ritorno, mi riempiva d’allegrezza arrivare per la prima volta in un luogo sconosciuto”. Per me è ancora così: sto per vivere un tempo nuovo che nella sua saggezza secolare mi accompagnerà in luogo sconosciuto pieno di gioia (una nuova Pasqua), capace di trasformarmi.

Non è un cammino per pochi, per degli iniziati o per supereroi. Tutti siamo invitati a compierlo perché come ci ricorda don Marco Navoni: “Oggi per noi, che abbiamo ricevuto il battesimo nei primi giorni della nostra vita, le cose non sono sostanzialmente cambiate: vivere ogni anno la Quaresima come riscoperta del battesimo e delle esigenze che da esso derivano, è condizione necessaria non tanto per diventare cristiani (visto che almeno anagraficamente lo siamo già), ma per esserlo effettivamente e soprattutto per restarlo”.

Ok, vado a prepararmi per il deserto, e spero sarò in buona compagnia.

Maco